Come tutti sappiamo l’acqua è un bene prezioso e come tale dovremmo evitarne lo spreco ed utilizzarla con parsimonia, anche quando si tratta di lavare la nostra auto.
L’acqua è estremamente presente sulla superficie terrestre ed è considerata la risorsa rinnovabile per eccellenza. Nonostante questo, i giacimenti d’acqua non sono distribuiti in modo uniforme sul pianeta e sono, quindi, diversamente accessibili. Se infatti in Europa e negli Stati Uniti una persona dispone di alcune centinaia di litri di acqua potabile al giorno, in Africa il consumo si riduce a una decina.
Per questo è importante accedere a questa risorsa evitando sprechi e all’insegna del rispetto dell’ambiente.
Lavare la propria auto in maniera autonoma può diventare motivo di errori o negligenze anche nell’utilizzo di prodotti per la pulizia.
In questo articolo ti diamo alcuni consigli per lavare la tua auto evitando gli sprechi e rispettando il più possibile l’ambiente.
Scegli un prato invece che un piazzale
Ti consigliamo di evitare, se possibile, di svolgere la pulizia sul piazzale di casa e di preferire un prato. Così facendo l’acqua e i prodotti impiegati possono essere assorbiti dal prato invece che finire nello scarico fognario, fungendo anche da irrigazione.
Utilizza meno acqua possibile
Il consiglio è quello di evitare la canna, tipicamente causa di enormi sprechi d’acqua, e di preferire il secchio. Riempi dunque un secchio e utilizzalo per bagnare e insaponare l’auto e scegli per l’esterno saponi ecologici e biodegradabili. Per il risciacquo utilizza uno o al massimo altri due secchi d’acqua pulita. Così facendo sarai consapevole della quantità d’acqua che consumerai senza sprecarla.
Ricorri a degli stratagemmi eco per la pulizia dei dettagli
Spesso acqua e sapone non bastano a mandare via lo sporco ostinato. Ti suggeriamo di usare dell’aceto insieme all’acqua per pulire i punti più difficili come i cerchioni della tua auto e di usare, invece, per i vetri, alcool e pagine di giornali, un ottimo modo per riciclare la carta stampata.
Come pulire gli interni della tua auto
Svuota la vettura togliendo ogni residuo possibile (carte, lattine, pezzi di plastica) e facendo attenzione a svolgere una corretta raccolta differenziata.
Estrai i tappetini e sbattili con forza cercando di rimuovere la maggior parte della polvere andando così ad utilizzare il meno possibile l’aspirapolvere risparmiando sull’energia elettrica. Per una maggiore pulizia puoi anche provare a spargere del bicarbonato sulla superficie dei tuoi tappetini e rimuoverlo con una spazzola dopo circa 20 minuti.
Infine per il cruscotto, una zona dell’auto che potrebbe essere composta da materiali plastici oppure rivestita in pelle, puoi procedere così: se si tratta solo di polvere, in entrambi i casi puoi utilizzare un panno umido, mentre per le macchie persistenti nel primo caso ti basterà applicare dell’alcool sul panno e passarlo sulla zona interessata, invece per la pelle ti consigliamo dei prodotti ecologici e specifici reperibili con facilità in commercio.