Viaggiare con i bambini è una sorta di impresa, soprattutto se si tratta di viaggiare in auto.

Spesso avete preferito il treno alla macchina proprio perché i piccoli sono più facili da gestire. Altre volte, armandovi di santa pazienza, avete sperimentato il viaggio in auto perché, ad esempio, la linea ferroviaria non copriva il tratto di strada che vi interessava.

Il risultato? Un bimbo insofferente per quasi tutto il viaggio e tanta fatica. “Forse era meglio starsene a casa” avrete pensato.

Oggi, prendendo spunto dal blog di patatofriendly.com, una coppia che in auto è riuscita a raggiungere mete inimmaginabili con a bordo i bambini, proviamo a darvi qualche consiglio per organizzare un viaggio in auto con un neonato o un bambino piccolo.

 

Seggiolino in auto

Come già saprete, a seconda dell’età, il bambino deve viaggiare seduto su un seggiolino (qui potete recuperare un nostro vecchio articolo nel quale spieghiamo come trasportare in sicurezza i bambini).

Può capitare che il vostro viaggio on the road inizi con una tratta in aereo o in treno che precederà il noleggio di un’auto nel luogo d’interesse. Dovete quindi tenere presente anche i costi di noleggio del seggiolino.

I costi per affittare il seggiolino non sono bassi e non sempre il seggiolino è disponibile quindi ricordate di inserirlo in fase di prenotazione dell’auto. Altrimenti valutate l’ipotesi di imbarcare quello che avete, potrebbe essere più conveniente.

Se siete con un neonato che non sopporta l’ovetto e che (giustamente) non ama restare “legato” per ore al seggiolino, non cedete alla tentazione di prenderlo in braccio, è molto pericoloso. Piuttosto alternatevi alla guida e sedetevi accanto a lui per distrarlo o fate delle pause impreviste lungo il tragitto.

 

Valutate se noleggiare un’auto o partire automuniti

Questo è un bel dilemma e chiaramente c’è da fare una valutazione caso per caso.

Sicuramente il noleggio comporterà dei costi maggiori ma è la scelta migliore se, ad esempio, la vostra auto non è abbastanza nuova o spaziosa per affrontare lunghi tragitti.

Quindi la prima cosa che potreste fare è una ricerca sui quei portali di noleggio che vi consentono di fare dei preventivi gratuiti e valutare le offerte in base alle vostre esigenze. Se può interessarvi, visitate il nostro sito per consultare il nostro servizio di noleggio.

Se infine decidete di viaggiare con la vostra auto, considerate anche i costi dell’usura e quelli del check-up alla macchina che saranno necessari prima di partire.

 

Pianificate il più possibile

Quando si viaggia con bambini a bordo è importante più che mai pianificare.

Ad esempio cercate di partire dopo cena oppure all’orario del pisolino. In questo modo potete riuscire far dormire il bimbo almeno un po’ e rendere un lungo viaggio in auto più rilassante.

Evitate di partite subito dopo il risveglio (proprio quando i bambini avrebbero più voglia di giocare o scatenarsi!).

 

Soste più o meno previste lungo il tragitto

Se possibile preparate prima un itinerario in modo da spezzare il viaggio con tappe che possano essere interessanti e piacevoli anche per i bambini. Se ad esempio durante il tragitto c’è un parco giochi, valutate l’ipotesi di fermarvi lì.

Saranno necessarie anche soste impreviste quindi evitate di farvi prendere dalla fretta e dalla voglia di arrivare alla meta il prima possibile, cercate invece di cogliere anche in queste fermate inaspettate il bello del viaggio.

 

Intrattenimento

Cercate di rendere il viaggio dei vostri piccoli il più piacevole possibile. I bambini odiano annoiarsi ma a volte basta poco per intrattenerli.

Cantate delle canzoncine, stimolateli a guardare fuori dal finestrino, inventate giochi di “ricerca” in funzione dell’età. Ad esempio con i più piccoli potreste innescare una ricerca delle automobili gialle o dei camion in cui vince chi ne trova di più. E con i più grandicelli lanciate la sfida “nome di animale, città, oggetto” con le lettere dell’alfabeto, e il gioco è fatto!

Per i viaggi più lunghi potreste portare anche libri illustrati o intrattenerli con dei video su smartphone.

 

Cose da portare

Forse viaggiare con dei bambini è un po’ come fare un trasloco. Effettivamente capita di doversi portare di tutto:

  • Giocattoli;
  • Libri-gioco o libri da leggere;
  • Cd con canzoncine o fiabe sonore;
  • Kit anti-fame (da tenere a portata di mano): con snack salati e dolci in confezione monodose;
  • Bevande varie (es: acqua e succhi);
  • Scottex per le emergenze;
  • Vestiti di ricambio;
  • Copertina per dormire o per l’aria condizionata.

Infine ricordatevi di fare il carico di tanta pazienza, una componente che sicuramente aiuterà più di tutte a sopravvivere ad un road trip con i figli… e sicuramente anche a rendere il viaggio più piacevole!

Buon viaggio genitori!

Scrivi un commento