L’estate è spensieratezza, libertà ma soprattutto è vacanza. E per goderci al meglio le nostre vacanze estive dobbiamo essere organizzati e pensare proprio a tutto per evitare di rovinarci quello che dovrebbe essere il momento migliore dell’anno, soprattutto se si decide di partire in automobile.
Treni, aerei, automobili… i mezzi e i modi per viaggiare sono molteplici. La scelta del mezzo dipende un po’ dalla destinazione ma anche da quello che si preferisce. Viaggiare in auto ha sempre il suo fascino e sicuramente implica una maggiore autonomia.
Se non vedi l’ora di salire a bordo della tua auto e partire all’avventura, con la musica nelle orecchie e il vento tra i capelli, prima ti suggeriamo di prendere alcuni accorgimenti. Basta poco… un piccolo guasto o qualcosa che va storto per trasformare la magia di una vacanza in un vero e proprio incubo. Ma basta prepararsi per bene e vedrai che tutto andrà per il meglio!
Orari di partenza
Sai già di non essere l’unica persona a partire per le vacanze estive. Non sarai nemmeno l’unica a salire a bordo di un’auto all’avventura in questo particolare momento dell’anno. Di conseguenza il rischio che corri è quello di incontrare un fastidioso traffico sul tuo tragitto che potrebbe rovinare agli albori l’atmosfera vacanziera.
Se ti è possibile evita i weekend tra le 9:00 e le 15:00. La scelta migliore sarebbe quella di mettersi in viaggio la sera tardi e preferire i giorni infrasettimanali dal lunedì al giovedì.
Se proprio non sopporti le lunghe code e vuoi ridurre del tutto la possibilità di incontrare traffico, devi evitare i giorni da bollino nero, e fissare le tue vacanze nei giorni meno gettonati della stagione estiva.
Tip: Per restare aggiornato sulle condizioni del traffico tieni d’occhio:
Autostrade per l’Italia: sempre un riferimento utile.
Google Maps: ti indica le strade secondarie per arrivare in modo rapido.
Consigli utili per il viaggio
Il primo accorgimento che ti diamo è quello di custodire la vettura in un luogo fresco e chiuso con i finestrini abbassati prima della partenza. Questo ti consentirà di avere un clima più fresco e piacevole nell’abitacolo per più tempo.
Se non vuoi che la tua automobile faccia brutti scherzi, fai sempre un check-up del veicolo prima di partire. Non dimenticare di richiedere una revisione completa e approfondita del motore, fai verificare ammortizzatori, cambio dell’olio, stato delle ruote e sostituisci gli pneumatici invernali con quelli estivi se ancora non lo hai fatto. Accertati, infine, che il condizionatore sia carico e che i filtri antipolline funzionino bene.
Non tenere l’aria condizionata sempre accesa. Sappiamo che viaggiare d’estate significa soffrire il caldo ma esagerare con quest’ultima non è una soluzione. Accendi il condizionatore solo nei momenti critici considerando che le auto moderne hanno un meccanismo termico che permette all’aria fredda di disperdersi lentamente. Questo ti farà consumare meno e inoltre eviterai a te e ai tuoi passeggeri eccessivi sbalzi termici e malesseri.
Ricordati di prestare maggiore attenzione ai preparativi della tua partenza se viaggi con dei bambini. Ad esempio assicurati che i seggiolini non siano troppo caldi e ben fissati. Leggi anche questo nostro articolo in cui ti spieghiamo come trasportare i bambini in modo sicuro e questo in cui ti diamo consigli per fare viaggi lunghi in auto con i più piccoli.
Piccolo e ultimo accorgimento: bere molto e spesso. L’idratazione aiuta la concentrazione e nella stagione calda è facile disidratarsi e deconcentrarsi.