Il Mediterraneo, culla della civiltà, è un mare le cui coste offrono degli scenari meravigliosi, ricchi di storia, cultura e paesaggi incantevoli.

Partendo dalla Spagna fino ad arrivare alla Grecia, in questo articolo ti guideremo attraverso un percorso e ti suggeriremo alcune città e tappe fondamentali da fare se sei un amante dei road trip e se hai voglia di scoprire meglio le coste di questo mare.

 

Malaga

Partendo dalla Spagna una tappa fondamentale del tuo road trip è la città di Malaga, detta anche la capitale della Costa del Sol, città in cui giacciono i resti di almeno tre civiltà: quella romana, testimoniata dalle rovine del teatro romano; quella araba, che ha lasciato una fortezza – l’Alcazaba – costruita probabilmente sui resti di una fortificazione fenicia; e quella cristiana rappresentata dalla cattedrale terminata nel 1492. Stradine antiche e grandi viali alberati chiusi al traffico saranno lo scenario della tua permanenza a Malaga.

 

Granada

Granada, città spagnola dell’Andalusia, nonché capitale della provincia di Granada, sorge ai piedi delle montagne della Sierra Nevada ed è famosa per la Alhambra, una fortezza costruita dai mori nel IX secolo e rimaneggiata nel XIV, con magnifici esemplari dei tipici arabeschi geometrici. La città è dotata di un centro compatto e facilmente esplorabile a piedi e da ogni suo angolo è possibile ammirare l’Alhambra, con le cime innevate della Sierra Nevada sullo sfondo.

 

Valencia

Proseguendo il tuo road trip incontrerai anche Valencia, una città di contrasti che offre al visitatore un affascinante centro storico ma anche tanti edifici futuristici. Valencia può essere visitata camminando e uno dei punti più affascinanti è la Plaza de la Reina, con la Cattedrale e la torre del Miguelete, di cui vale la pena salire i 207 scalini per ammirare la meravigliosa vista dall’alto. La sua luce mediterranea e il suo clima mite fanno di questa città un luogo speciale in cui rimanere.

 

Barcellona

Sicuramente già conosci Barcellona, una delle città europee più trendy, o ti è già capitato di andare. Suggeriamo anche questa famosa meta turistica spagnola, come tappa del tuo road trip. Prenditi il tempo di passeggiare lungo La Rambla e di osservare la chiesa della Sagrada Familia, la cui costruzione, iniziata nel 1882, non è ancora terminata. Barcellona è una città ricca di originali offerte di svago ed è nota per Gaudí e la sua architettura modernista.

 

Montpellier

Dalla Spagna ci spostiamo in Francia dove come prima tappa ti suggeriamo sicuramente Montpellier che, a soli 7 km dal Mar Mediterraneo, è una delle poche città francesi ad avere origini esclusivamente medievali: pare infatti che non fosse né un insediamento gallico, né romano. Oggi è una delle più grandi città francesi, dove sorge tra l’altro una meravigliosa cattedrale. Capitale della regione Linguadoca-Rossiglione e ricca di stradine e piazzette assolate, è una delle città predilette dai francesi.

 

Avignone

Su questo percorso che abbiamo deciso di intraprendere con te è impossibile non suggerirti di fermarti ad Avignone, sede dei papi durante il XIV secolo. Ben nove papi regnarono nella città provenzale: ognuno ampliò ed abbellì il suo grandioso palazzo papale, oggi simbolo di Avignone. Il palazzo dei papi è ancora oggi visitabile e fa parte, insieme al centro storico di Avignone, della lista dei luoghi protetti dall’UNESCO.

 

Nizza

Nizza, capoluogo della Costa Azzurra nel cuore di una regione dall’intramontabile bellezza, è una città che si è sempre distinta per gioia di vivere e multiculturalismo. Ricca di charme, storia, architettura, cultura, arte, eventi, spettacoli, sport, svaghi, sapori e tanto altro, fa del turismo la sua risorsa primaria. Il suo fiore all’occhiello è la “Promenade des Anglais”, luogo ideale per fare lunghe passeggiate e godersi al meglio la città.

 

Venezia

Dopo essere approdati in Italia ed esserci per un tratto allontanati dal protagonista del nostro road trip, finalmente giungiamo a Venezia, per la quale non serve spendere troppe parole. Sai già di cosa stiamo parlando. Dopo averne visitato le attrazioni principali – come la Basilica di San Marco e il Ponte dei Sospiri – aver sognato un po’ e vissuto, come sempre, un’esperienza incredibile, potrai tornare sulla terraferma per dirigerti a Trieste.

 

Trieste

Una città in cui si respira l’intreccio di tante culture, che ti affascinerà con i suoi caffè storici, l’arte, le eterogenee architetture e l’incantevole mare. Approdando a Trieste intuirai con facilità la sua anima insieme mitteleuropea e mediterranea. La zona costiera è una delle più amate d’Italia e la vista sulle Alpi è mozzafiato.

 

Spalato

Dopo aver percorso un breve tratto in territorio sloveno si entra in Croazia. Qui la prima tappa che ti suggeriamo è Spalato, ex capitale dell’Illiria, dove i resti dell’insediamento romano sono ancora ben visibili. Spalato stessa era la sede di un imponente palazzo dell’imperatore Diocleziano, ed è poi stata parte di numerosi domini, da quello dei magiari a quello dei veneziani. Ne è risultata un’affascinante commistione di culture, solo in parte rovinata dalla pulizia etnica dei primi anni novanta.

 

Dubrovnik

Arrivando a Dubrovnik (Ragusa in italiano) scoprirai una città con un’altissima concentrazione di monumenti, soprattutto chiese di epoca barocca, nonostante il bombardamento subito dall’antica cittadella durante i primi anni novanta. Ogni angolo, vicolo e stradina di questa bellissima città nasconde un tesoro che sicuramente ti sorprenderà.

 

Herceg Novi

Arriviamo poi in Montenegro fermandoci nella città di Herceg Novi (Castelnuovo in italiano), una delle destinazioni più preservate e da scoprire del Montenegro. Un importante centro termale da cui è possibile raggiungere, via barca, numerose spiagge. Per la bellezza del suo ambiente naturale, e per l’alta concentrazione di monasteri ortodossi e cattolici, la baia è un bene protetto dall’UNESCO.

 

Bar

La città di Bar (Antivari in italiano) è il porto più grande del Montenegro, dove oltre alle navi mercantili attraccano anche molte navi passeggere e traghetti che la collegano con altri porti adriatici e soprattutto quelli italiani. È una città fantasma che ha conservato il suo aspetto medievale, le sue mura difensive e i resti dei palazzi, delle chiese e delle moschee.

 

Shkodër

Ci spostiamo in Albania dove potrai incontrare Shkodër (Scutari), città che sorge sul lago omonimo. Una città antichissima (era la capitale degli Illiri) dalla storia molto varia perché passò, in seguito, sotto la dominazione di Romani, Ottomani, Veneziani e Montenegrini, tutti interessati a conquistare questa posizione strategica nel bacino dell’Adriatico. Oggi è un importante centro turistico per via del lago e dei resti di diverse civiltà. Si tratta quindi di una città ricca di monumenti ed edifici storici, nota con il nomignolo di “Capitale della cultura albanese” oppure con quello di “Firenze dei Balcani”.

 

Tirana

Sempre in Albania avrai modo di scoprire Tirana, la capitale, una città affascinante per la diversità degli influssi culturali che la caratterizzano, da quelli ottomani a quelli italiani risalenti all’epoca fascista. Al contrario di quello che si può pensare, Tirana è una città molto bella, ospitale ed è famosa per i suoi colori. Non si trova esattamente sul mare ma è davvero vicina e puoi facilmente includerla nel tuo road trip.

 

Atene

E giungiamo infine in Grecia dove, dopo aver attraversato un tratto interno del paese e incontrato altre splendide città come Kalabaka (città dei Meteora), Termopili (simbolo delle battaglie fra la civiltà greca e quella persiana) e Tebe (storica città nemica di Atene) si può raggiungere Atene, la capitale. L’emozione di attraversare i Propilei e trovarsi davanti il Partenone è un ottimo coronamento di questo lungo percorso sul Mar Mediterraneo.

Scrivi un commento