Nel XIII secolo il filosofo inglese Roger Bacon prefigurava: “Un giorno si costruiranno carri in grado di muoversi e di conservare il loro movimento senza essere spinti o tirati da alcun animale”.
Questa predizione, nel bene o nel male, era corretta: oggi viviamo in un mondo invaso dalle automobili.
Oggigiorno le automobili condizionano radicalmente la nostra vita anche quando non le usiamo.
Difficilmente usciamo di casa senza vederne almeno una. Difficilmente la nostra vita nella società moderna può svincolarsi dalla loro esistenza.
Le automobili entrano quotidianamente nei nostri dialoghi, punteggiano le nostre conversazioni, influiscono sulle nostre decisioni.
Per questo abbiamo pensato di raccogliere alcune famose citazioni su questi veicoli, tanto amati e tanto odiati, nelle quali potrai riconoscerti.
Buona lettura!
Non viaggio mai in aereo. Il viaggio verso l’aeroporto mi fa venire il mal d’auto.
Milton Berle
Uno dei grandi misteri della vita: cosa ne fa un nudista delle chiavi dopo che ha chiuso la macchina?
Jacob M. Braude
Il fascino dell’automobile è questo: si è eroici e seduti.
Anselmo Bucci, Il pittore volante, 1930
Ai gatti neri porta sfortuna essere attraversati da un’auto?
Paolo Cananzi
Confrontare con Une charogne. [2] Ecco a una svolta, spuntare la macchina morta, la carognaautomobile, e si può vedere la sua decomposizione, la ruggine, gli sfondamenti, i visceri esposti, manca però il suono, la strana musica degli insetti, e soprattutto l’odore: si tratta di una decomposizione che ha qualcosa di metafisico, più immateriale che materiale, di un automa che ha vissuto, che ha sentito il conatus, senza mai acquistare una caratteristica umana, e che disumanamente, come ha vissuto, si decompone.
Guido Ceronetti, Il silenzio del corpo, 1979
Oggi i funerali si fanno in automobile per non interrompere il ritmo della vita moderna.
Jean Charles
Non sono le macchine che spingono il civilizzato alla rovina; semmai, questi le ha inventate perché già vi era avviato; mezzi, ausili per raggiungerla più rapidamente e più efficacemente. Non contento di andarci di corsa, ha voluto andarci in auto.
Emil Cioran, La caduta nel tempo, 1964
A uno ho detto: “Tu camminerai…” e dopo due giorni… gli hanno rubato la macchina!
Raul Cremona
«Cosa ne pensi del mare inquinato pieno di chiazze di catrame?» «Ma il mare è così perché non l’hanno ancora finito. Quando l’avranno asfaltato tutto si potrà andare a Cagliari direttamente in macchina.»
Bruno D’Alfonso
La migliore auto è il taxi. Ti porta sempre dove devi andare e non ti crea il problema del parcheggio. Oggi solo i poveri hanno l’automobile.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005
In molti, periodicamente, alzano la voce indignati contro l’esagerata diffusione delle auto blu e, più volte in questi ultimi anni, si è parlato di ridurle drasticamente nel numero. Ma il risultato più evidente è stato l’aumento di macchine nere, grigie metallizzate e persino bianche che svolgono la stessa funzione.
Gioele Dix, Manuale dell’automobilista incazzato, 2007
Il tergicristallo è quell’ingegnoso aggeggio installato sulle automobili per trattenere il foglietto della contravvenzione.
Umberto Domina
Non si può voler bene a un’automobile come a un cavallo. Il cavallo ci fa provare delle emozioni che le macchine non riescono a darci. […] Le macchine rendono la nostra vita più fredda, ottundono certi nostri sentimenti, [e creano] un ambiente impersonale.
Albert Einstein, in conversazione con Algernon Black, 1940
Ogni buona automobile dovrebbe durare quanto un buon orologio.
Henry Ford
La nostra ben merita il nome di «era dell’automobile», perché l’intera nostra economia è stata costruita attorno al perno della produzione automobilistica, e tutta la nostra esistenza è ampiamente condizionata dall’andamento, positivo o negativo, del mercato delle automobili.
Erich Fromm, Avere o essere?, 1976
Nel tempo che un russo impiega a presentarsi con nome e patronimico, Michail Serghieievic, Michail Ivanovic, Boris Nikolajevic, i giapponesi fabbricano un’altra automobile.
Bruno Gambarotta
Automobile. La carrozza diabolica dell’arricchito e del nobile involgarito e incanaglito.
Domenico Giuliotti e Giovanni Papini, Dizionario dell’omo salvatico, 1923
Oggi, le distanze medie che si percorrono in automobile sono: una tonnellata, il peso dell’auto, per portare cento chili, il proprietario, la velocità media è dodici chilometri all’ora, un viaggio medio è cinque chilometri. Portare cento chili a dodici chilometri all’ora per cinque chilometri. Sono le prestazioni del mulo. Identiche.
Beppe Grillo, Tutto il Grillo che conta, 2006
L’automobile ha cambiato il nostro modo di vestire, i costumi, le abitudini, le vacanze, la forma delle nostre città, le modalità d’acquisto dei consumatori, i gusti e le posizioni nei rapporti sessuali.
John Keats, I carri insolenti, 1958
C’è solo una possibilità di salvarsi dalla macchina. E cioè quella di adoperarla. Solo con l’auto si torna in sé stessi.
Karl Kraus, Pro domo et mundo, 1912
Limitiamo pure la velocità. Aumentiamo pure i controlli e i poliziotti che fanno il palloncino. Ma c’è un modo per fare andare ’sti ragazzi più piano in macchina. Una maniera sicura e semplice. Ve la dico? Costruire macchine che vanno più piano. Fine. Punto. Che genialata vero? Peccato che questa sia la prima cosa che viene in mente a una persona normale. Ci sono i limiti di velocità? Che vuole dire che più forte di così non si può andare? Perfetto. E allora fammi delle macchine che non possono superare i 140. Così almeno siamo sicuri che ai 180 o ai 200 all’ora non si schianta più nessuno.
Luciana Littizzetto, La Jolanda furiosa, 2008
Un tempo i produttori di automobili le costruivano per potersi comperare dei quadri; oggigiorno i pittori fanno dei quadri per potersi comperare delle automobili.
Vladimir Majakovskij
L’amore è come un’automobile senza problemi. I problemi sono solo nel guidatore, nei passeggeri e nella strada.
Arthur Bloch, Osservazione di Kafka, La legge di Murphy sull’Amore, 1993
Un’auto è inutile a New York, ed è essenziale in ogni altro posto. Esattamente come le buone maniere.
Mignon McLaughlin
L’automobile è diventata un articolo di vestiario senza il quale ci sentiamo nudi, incerti e incompleti.
Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, 1964
Dal tempo degli scudi e delle lance dei cavalieri, nessun altro artefatto soddisfa completamente l’ego di un uomo quanto un’automobile.
William Rootes
Credete che i verdi vadano in bicicletta per tenere pulita la città? Vi sbagliate: vanno in bicicletta per tenere pulita l’auto!
Gabriella Ruisi
Quando raggiunsi il diciottesimo anno di età mio padre mi diede le chiavi della macchina. Se mi avesse dato anche le chiavi del garage per uscire…
Bob Saget
Il movimento dell’ automobile è identico a quello dell’altalena, della nenia materna sul dondolo, del sonno che viene con il latte materno dalla mammella.
Francesca Sanvitale, Madre e figlia, 1980
Auto, clacson, moto, sirene, trapani, antifurti, martelli pneumatici, aspirapolvere, schiamazzi, persino campane di chiesa; fortunato, oggi, chi ha la possibilità, quando lo desideri, di godersi ancora un angolo di silenzio.
Giovanni Soriano, Finché c’è vita non c’è speranza, 2010
Nella civiltà dell’auto non si muore: si sparisce dalla circolazione.
Mirco Stefanon
Oggigiorno un’automobile forma parte integrante della vita di ciascuno, è l’accompagnamento sonoro e visivo di tanti pensieri, sentimenti, conversazioni e decisioni, che viene ad assumere l’importanza di una delle stanze di casa. E il separarsene, quali che ne siano le deficienze, è come il perdere un elemento del proprio ambiente familiare.
Jan Struther, La signora Miniver, 1939
La macchina si è fermata? Il motore starnuta? Mettiamo un’aspirina nel carburatore.
Totò (Antonio De Curtis), in Sua Eccellenza si fermò a mangiare, 1961
− Vorrei un’automobile diversa dalle solite, che non inquini, con tanto spazio e che mi dia la sensazione di non guidare.
− C’è già, si chiama autobus, pirla!
Renato Trinca
Nella società barbara, il pedone e il cavaliere erano due classi distinte. L’automobile non differenzia la società meno del cavallo da sella.
Lev Trotsky, La rivoluzione tradita, 1938
Tutto nella vita è altrove, e ci si arriva in auto.
Elwyn Brooks White, One Man’s Meat, 1942
Se pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per un paio di mesi le rate della macchina.
Earl Wilson (attribuito anche a John Belushi)
La gente non è che voglia una macchina a poco prezzo. La gente vuole una macchina carissima che costi meno.
Steven Wright
Le amiamo, le odiamo, le usiamo come metafora per parlare di molti aspetti della vita: dall’amore al sogno. Speriamo che questa raccolta di citazioni ti sia piaciuta.
Leggi anche 7 curiosità sul mondo dell’automobile .