È da sempre il modello della Dacia più apprezzato (1,3 milioni di unità vendute). Di quale auto parliamo? Di Dacia Sandero!
Nelle due versioni Stepway e Streetway, Dacia Sandero si rinnova parecchio! Parliamo di una vera e propria rivoluzione che ha reso un veicolo già molto apprezzato ancora più moderno ed appetibile!
Abbiamo fatto un giro a bordo della nuova Dacia Sandero Stepway nella splendida cornice di Monteprandone e vogliamo condividere con voi la nostra esperienza.
Parliamo del Design!
Partiamo dall’estetica, che da sempre è un punto forte per gli amanti di Dacia Sandero. Per dare continuità ad un modello di successo, la casa madre ha mantenuto le proporzioni della vettura. La Dacia Sandero 2021 ha una lunghezza di 4,08 m, una larghezza di 1,84 m e un’altezza di 1,49 m (1,53 m nella versione Stepway per una maggiore luce da terra) e la capacità del bagagliaio è stata aumentata di 8 litri. Per incentivare la capienza del bagagliaio infatti, il serbatoio è stato posizionato al posto della ruota di scorta.
Questa nuova generazione Sandero mantiene viva la personalità della vettura, soprattutto nella parte laterale – ora più muscolosa – ma ora esibisce un frontale nettamente più aggressivo dove compaiono dei gruppi ottici con firma luminosa a LED a “Y” e un parabrezza più inclinato.
Anche il posteriore si è rinnovato. Di nuovo troviamo le luci con la firma luminosa a LED a “Y”, una nuova antenna e un paraurti bitono.
Nella versione Stepway spiccano anche un cofano più robusto e gli angoli dei paraurti rinforzati.
Gli Interni
Dacia Sandero è una rivoluzione anche per quanto riguarda gli interni. L’abitacolo è stato rifinito: troviamo infatti degli inserti in tessuto sul cruscotto che danno maggiore eleganza alla vettura, bocchette dell’aria dal design più moderno e sedili più confortevoli con poggiatesta regolabile.
Ampliata l’abitabilità grazie all’utilizzo della piattaforma modulare CMF-B del Gruppo Renault, con l’aumento di 40 millimetri di spazio per le ginocchia dei passeggeri posteriori.
L’allestimento prevede il sistema Media NAV con display touchscreen da 8”, con compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, Radio DAB e sei altoparlanti, il condizionatore automatico e un navigatore chiaro e preciso. Presenti inoltre numerosi sistemi di assistenza alla guida: frenata automatica d’emergenza, parking camera e assistenza alla partenza in salita, sensore angolo cieco, assistenza al parcheggio anteriore e posteriore.
Prova su strada
La vettura è molto comoda e la guida risulta pratica e più silenziosa rispetto a quella della precedente versione, il nuovo sterzo a comando elettrico è più preciso e rende più agili le manovre, le sospensioni lavorano bene anche su percorsi accidentati ed è buona anche la frenata. Il cambio manuale guadagna una marcia e la visibilità, potenziata dalla presenza della retrocamera posteriore, resta un punto di forza di questa Dacia.
Le motorizzazioni disponibili per la nuova Dacia Sandero sono le seguenti: versione ECO-G 100, cioè con il motore 3 cilindri turbo bifuel benzina/GPL, SCe 65 (anche per neopatentati) e TCe 90, quest’ultimo anche con il cambio automatico CVT.
I prezzi partono da 8.950 euro, fino ai 13.950 euro.