Per un genitore la sicurezza del suo bambino è fondamentale anche se non sempre i genitori al volante conoscono le norme da rispettare al fine di garantirla e spesso ne sottovalutano l’importanza. Come si trasportano i bambini in auto in modo sicuro?

 

Le nostre auto purtroppo non offrono sufficiente sicurezza ai nostri bambini e questo non vale solo per i neonati. La cintura di sicurezza è in grado di funzionare correttamente solo per persone di almeno 150 cm di altezza.

Far viaggiare un bimbo senza seggiolino auto, considerando che in Italia ogni anno cresce il numero di incidenti e spesso le vittime sono proprio bambini, aumenta il rischio di morte di ben 7 volte!

L’uso dei “seggiolini” – sistemi di ritenuta per bambini – in auto è regolato dall’art. 172 CdS, la medesima norma che prevede l’utilizzo delle cinture di sicurezza da parte di tutti gli occupanti i sedili di un veicolo.

 

La scelta e l’installazione del seggiolino auto adatto al tuo bambino è molto importante. Il seggiolino è come un abito su misura!

 

Ma quali sono i parametri di cui un genitore deve tenere conto?

Ti diamo alcune dritte!

 

Qual è il posto migliore per il bambino nell’auto?

emilcar - trasporto sicuro bambini - posto migliore

 

Molti genitori preferiscono trasportare il bimbo accanto a sé sul sedile anteriore e, sebbene questo sia consentito dalla legge, non si tratta della migliore soluzione. Il posto più sicuro per trasportare il proprio bambino in auto è quello posteriore centrale ma solo nel caso in cui l’auto sia dotata anche in questo posto della cintura a tre punti o attacchi ISOFIX  (piuttosto raro nelle vecchie auto).

 

Come scegliere il seggiolino giusto per il tuo bambino?

emilcar - trasporto sicuro bambini - scelta del seggiolino

Tutti i bambini di statura inferiore a 1,50m devono essere assicurati al sedile con sistemi di ritenuta per bambini. La scelta del seggiolino deve omologarsi ai sensi del regolamento UNECE 44 e basarsi, quindi, sul peso del bambino, secondo la seguente classificazione in gruppi:

  • Gruppo 0 – Fino a 10 kg (6-9 mesi circa)
  • Gruppo 0+ -Fino a 13 kg (12-16 mesi circa) 
  • Gruppo 1 – Da 9 a 18 kg (9 mesi a 4 anni circa) 
  • Gruppo 2 – Da 15 a 25 kg (3 anni a 6 anni) 
  • Gruppo 3 – Da 22 a 36 kg (5 a 12 anni)

 

 

Come fare a capire se il seggiolino è omologato?

Per capire se seggiolino e rialzo sono omologati bisogna controllare che ci sia un’etichetta con gli estremi dell’omologazione. I più recenti sono quelli appartenenti a uno dei gruppi di dispositivi costruiti secondo l’ultima normativa europea che riportano sul contrassegno le sigle: ECE R44-03 oppure ECE R44-04.

 

Qualche consiglio pratico!

  • Controlla che il tuo seggiolino per auto abbia cinture regolabili in lunghezza e in altezza.
  • L’aggancio delle cinture (generalmente a 4 o a 5 vie) è posizionato sul pancino del bambino. La chiusura ideale deve essere facile per un adulto ma troppo dura per il bambino.
  • Prova il seggiolino “in loco” prima dell’acquisto: a causa della sagomatura dei diversi sedili auto, spesso un seggiolino non può essere fissato in modo ottimale su un determinato modello di auto.

 

 

Scrivi un commento