In questo clima di emergenza molte sono le domande che quotidianamente ci facciamo nel compiere le nostre azioni, dalle più semplici alle più complesse.
Una domanda che può capitare di porsi è: è possibile viaggiare in auto o su altri veicoli con persone non conviventi?
Ebbene sì, possiamo viaggiare a bordo di veicoli in compagnia di non conviventi a patto che si rispettino tutte le precauzioni in vigore anche per il trasporto non di linea.
Solo chi guida può sedersi nella parte anteriore della vettura, dietro ci possono essere al massimo due passeggeri per ogni fila di sedili e tutti devono indossare la mascherina. Questo regolamento coinvolge ogni regione ed è valido quindi sia per le zone gialle, che per le arancioni e le rosse.
L’utilizzo della mascherina può essere evitato se nel veicolo è presente un separatore in plexiglas e in tal caso, ovviamente, l’obbligo di indossarla può essere derogato se oltre al guidatore nella fila anteriore, è presente un solo passeggero in quella posteriore.
Cosa cambia quindi tra zona gialla, rossa e arancione?
La differenza tra una zona e l’altra in termini di normative, coinvolge solo la questione degli spostamenti, che siano essi in auto o su altri mezzi.
Premettendo che siamo invitati a spostarci il meno possibile, vi esponiamo le differenze che ci sono tra una zona e l’altra.
Zona Gialla: Non è necessaria l’autocertificazione per spostarsi da un luogo all’altro se non nella fascia oraria dalle 22 alle 5.
Zona Arancione: Non è permesso entrare o uscire dalle Regioni che fanno parte della zona arancione se non utilizzando un modulo di autocertificazione che documenti le ragioni di lavoro, salute o necessità dello spostamento. Per spostamenti verso altri Comuni, nonché dalle 22 alle 5 anche all’interno del proprio comune, si deve essere sempre in grado di dimostrare che lo spostamento rientra tra quelli consentiti.
Zona Rossa: La libera circolazione non è consentita se non per motivi di lavoro, di urgenza o di assoluta necessità. È vietato ogni spostamento, anche all’interno del proprio comune, in qualsiasi orario, a meno che non si tratti di spostamenti motivati.
Ti consigliamo inoltre, per una maggiore tranquillità, di sanificare la tua vettura. Se sei della nostra zona non esitare a richiederci questo servizio utilizzando i nostri contatti.
Infine se in questa fase di emergenza la tua macchina è ferma, non dimenticare di leggere i nostri consigli su come prendersi cura della propria auto in quarantena.